1. Inaugurazione della prima edizione di SelExpò a Piacenza
Oggi si è aperta a Piacenza la prima edizione di SelExpò – Il Salone dell’Edilizia Leggera, del Colore e delle Finiture, un evento organizzato in collaborazione tra SAIE e Piacenza Expo. Questo nuovo appuntamento fieristico, che si terrà il 20 e 21 febbraio, mira a mettere in luce le innovazioni nel settore dell’edilizia leggera, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’efficienza energetica e alle finiture tecniche. L’evento rappresenta un’occasione per aziende e professionisti di confrontarsi su nuove tecniche costruttive e soluzioni estetiche per migliorare la durabilità degli edifici. SelExpò proseguirà poi con ulteriori tappe nel 2025, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento per il settore2.
2. Criticità nell’applicazione del Decreto Salva Casa
Nel dibattito odierno sull’edilizia, continua a emergere l’attenzione sul Decreto Salva Casa, una misura pensata per regolarizzare piccole difformità edilizie e sbloccare migliaia di immobili non commerciabili. Tuttavia, permangono criticità applicative che stanno generando disomogeneità tra le Regioni. Solo otto Regioni italiane hanno finora fornito indicazioni operative sulla sanatoria edilizia 2025, lasciando molte altre in una situazione di incertezza normativa. L’ANCE ha aggiornato la sua guida operativa per aiutare i professionisti a navigare tra le complessità del decreto, ma restano aperte questioni come la modulistica e l’adeguamento dei portali tecnici comunali16.
3. Nuovo protocollo tra Infratel Italia e Sogesid
A Roma, è stata inaugurata oggi la nuova sede di Infratel Italia, accompagnata dalla firma di un protocollo d’intesa con Sogesid. Questo accordo mira a rafforzare le infrastrutture digitali e ambientali del Paese, con possibili ricadute anche nel settore edilizio in termini di digitalizzazione dei processi e sostenibilità ambientale. Alla cerimonia hanno partecipato figure chiave del panorama politico ed economico italiano4.
4. Aggiornamenti sui bonus edilizi 2025
Prosegue il dibattito sulle modifiche ai bonus edilizi introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Tra le principali novità, il Superbonus scende al 65% e sarà limitato a condomini, immobili con 2-4 unità con unico proprietario e Onlus che abbiano rispettato specifiche scadenze entro il 2024. Inoltre, si rafforza l’incentivo per interventi trainanti come isolamento termico e sostituzione degli impianti, mentre interventi minori restano detraibili solo se associati ai principali57.
Conclusione
Le notizie odierne sottolineano l’importanza della sostenibilità e della semplificazione normativa nel settore edilizio italiano. Eventi come SelExpò dimostrano la crescente attenzione verso innovazioni tecniche ed estetiche, mentre i dibattiti sul Decreto Salva Casa e i bonus edilizi evidenziano la necessità di maggiore chiarezza normativa per favorire lo sviluppo del comparto.